Stitichezza – Rimedi utili per curare la stipsi
admin | 10 Luglio 2018 | 0 | Salute

La stitichezza è uno dei problemi più comuni, che si può presentare a causa di diversi fattori. Purtroppo, per molti andare in bagno diventa una faccenda delicata: per quanto ci provino, non riescono a ottenere alcun risultato.
Può rivelarsi un grosso problema, perché è fondamentale mantenere un corretto ciclo dell’intestino. Spesso, coloro che soffrono di stitichezza hanno frequenti attacchi di nausea e mal di testa, perché dopo un po’ il corpo è saturo di rifiuti di cui deve liberarsi.
È così che in alcuni soggetti si presenta uno scarso appetito.
La stipsi, il termine medico con cui è nota la stitichezza, porta con sé diverse conseguenze: non dobbiamo dimenticare le emorroidi, che sono le più frequenti e si formano a seguito dello sforzo inutile.
Le cause della stitichezza
I fattori per cui possiamo essere soggetti o meno alla stipsi sono da rivedersi soprattutto nel nostro piano alimentare. Una dieta povera di fibre potrebbe influire sul ciclo regolare dell’intestino.
-
Anche l’eccessivo utilizzo di latticini e di carne non è positivo;
-
Bere poca acqua è sconsigliato, perché il cibo viene assorbito da questo elemento;
-
Svolgere una regolare attività fisica può aiutare il nostro corpo. Soprattutto, sarebbe bene mantenere costantemente attivi i muscoli dorsali e addominali;
-
Purtroppo, uno dei fattori che influisce sul nostro organismo è lo stress. Oltre a causare numerose problematiche, potrebbe portarci alla stipsi.
Come combattere la stitichezza?
Esistono dei rimedi naturali per combattere questa problematica? Fin dall’antichità, i nostri avi hanno cercato un modo di prevenire o curare la stipsi. Oltre ai consigli che vi abbiamo dato sopra, come una dieta a base di fibre e lo sport, vogliamo introdurvi dei rimedi del tutto naturali.
-
La crusca: è probabilmente il rimedio naturale a cui si ricorre maggiormente. Prendere la crusca è essenziale per regolare il movimento intestinale. La dose consigliata è di uno, due o tre cucchiaini di crusca al giorno, in base allo stato della stitichezza. Vi raccomandiamo di bere dell’acqua. Evitate, inoltre, di prendere la crusca per periodi prolungati, perché potrebbe avere degli effetti collaterali sull’assorbimento di minerali considerati essenziali per il nostro organismo;
-
I lassativi naturali: cassia, cascara e semi di lino sono i più diffusi. Tuttavia, abusare dei lassativi naturali potrebbe portare a gravi conseguenze. Ricorretevi soltanto in caso di blocco intestinale, o una volta ogni due settimane;
-
Le prugne, le ciliegie, le noci e i fichi: sono cibi ottimi per la nostra alimentazione, che ci aiutano ad andare in bagno;
-
Olio di oliva: questo è il classico rimedio della nonna. Pare che un cucchiaino di olio al mattino possa servire per i movimenti intestinali;
-
Le verdure: c’è un’infinita lista di verdure che riescono a combattere la stitichezza. Possiamo citare le carote, i broccoli, la cicoria, gli asparagi, i porri, i fagiolini e gli spinaci.
Stitichezza in gravidanza: cosa fare?
L’aumento del progesterone in gravidanza è la principale causa per cui, sin dal primo trimestre, potrebbe presentarsi la stipsi. In questo caso, consigliamo di ricorrere soltanto ai rimedi naturali, onde evitare di nuocere alla salute del bambino. Consultate sempre il vostro medico prima di cominciare una cura o cambiare il piano alimentare.