Noxiall, tutto quello che devi sapere: cos’è e a cosa serve
admin | 23 Settembre 2020 | 0 | Integratori
Il dolore neuropatico si scatena a seguito di lesioni o a causa di patologie che interessano anche il sistema nervoso. Non è ancora ben chiaro quali siano le dinamiche che influiscono sul mancato funzionamento delle fibre nervose nel caso dei dolori neuropatici, e anche la diagnosi di questi disturbi è soggetta a diversi test ed esami fisici e neurologici volti a stabilire l’intensità del dolore.
Tuttavia, se per alleviare le sensazioni dolorose il primo rimedio a cui ricorriamo solitamente sono gli antidolorifici, nel caso dei dolori neuropatici un analgesico qualunque non è la soluzione. Il dolore neuropaptico, o nevralgia, è una sensazione dolorosa cronica causata da alterazioni nella trasmissione somatosensoriale e del controllo della sfera affettiva e cognitiva. Nella fattispecie, in presenza di lesione permanente delle fibre nervose e dei neuroni, questi trasmettono segnali errati ai centri del dolore posti nel cervello, causando un impulso doloroso anche quando la causa scatenante è stata rimossa.
Per curare il dolore neuropatico bisogna innanzitutto consultare il proprio medico e sottoporsi a una serie di esami mirati. Una volta individuato il fattore scatenante si può curare la patologia che dà origine a questi dolori. In altri casi, tuttavia, se non esiste una cura per la patologia che sta alla base del dolore, l’unica soluzione risiede nelle cure farmacologiche. Le opzioni terapeutiche, al giorno d’oggi, sono ancora insufficienti. Per questo, è positivo integrare le cure farmacologiche e uno stile di vita sano ed equilibrato con un prodotto nutraceutico che aiuta a contrastare le sensazioni dolorose. Continua a leggere per scoprirne di più sul’integratore Noxiall.
Cos’è Noxiall?
Noxiall è un integratore alimentare a base di palmitoiletanolamide (PEA), estratto di mirra,estratto di rosmarino e pepe nero: una combinazione di ingredienti che contrasta i dolori neuropatici. Viene prodotto dalla Neuraxpharm, una nuova azienda che ha investito molto in ricerca e sviluppo nell’ambito del trattamento delle malattie psichiatriche, neurologiche e geriatriche, creando un prodotto che ha effetti antalgici, antinfiammatori e neuroprotettivi. Trattandosi di un integratore alimentare, Noxiall non va sostituito alla cura farmacologica principale, ma può essere un valido aiuto contro i dolori.
Da cosa è composto Noxiall?
I principali ingredienti di Noxiall sono quattro:
- la Commyphora Myrrha, comunemente chiamata mirra, che appartiene alla famiglia delle Burseraceae e il cui estratto secco è dato dalle sue gommoresine, le quali agiscono con un meccanismo oppioidergico, contribuendo ad alzare la soglia del dolore
- l’estratto secco del rosmarino, ricco di acido carnosico, che migliora la risposta dell’organismo ai radicali liberi e allo stress di tipo ossidativo
- l’estratto di pepe nero, un olio essenziale ad alto contenuto di beta-cariofillene, che interagisce con i sistemi recettoriali che contribuiscono alla risposta cellulare fisiologica
- la palmitoiletanolamide, indicata anche con la sigla PEA, un composto naturale che favorisce il corretto funzionamento dei tessuti. Viene prodotta naturalmente dal nostro organismo ma è presente anche in numerosi alimenti e ha proprietà analgesiche e antinfiammatorie, agendo da protezione sul sistema nervoso e moderando l’infiammazione.
Oltre a questi ingredienti principali che rendono il Noxiall un validissimo aiuto nel contrastare i dolori neuropatici, questo integratore si compone anche di: acidi grassi, sali di magnesio degli acidi grassi, biossido di silicio, glicerolo, ossido di ferro, gel di cellulosa, biossido di titanio, stabilizzanti, coloranti, fosfato di calcio, etilcellulosa, maltodestrina, talco, polivimpolirrodilone, agenti di rivestimento, agenti di carica, E133, sali di idossi-propil-metilcellulosa, cera di carnauba.
Come assumere Noxiall?
Una confezione di Noxiall contiene 20 compresse, le quali sono rivestite di microfilm e vanno assunte accompagnate da un abbondante bicchiere di acqua, possibilmente a temperatura ambiente. Il foglietto illustrativo consiglia una dose massima di una compressa al giorno, ed è fortemente sconsigliato superare la dose indicata. Noxiall è sconsigliato durante la gravidanza e l’allattamento e non può essere assunto da bambini sotto i tre anni di età.
Per un’assunzione al riparo da ogni rischio, è fondamentale conservare Noxiall in luoghi freschi e asciutti, al buio e lontano da forti di luce e fonti di calore. Altrimenti, il prodotto potrebbe subire delle alterazioni che ne comprometterebbero l’efficacia.
Per quanto riguarda la data di scadenza, questa è indicata sulla confezione e va tassativamente rispettata, tenendo sempre a mente le regole di adeguata conservazione.
Efficacia del Noxiall
Secondo gli studi condotti e i dati clinici rilevati dagli esperti del settore, il trattamento cronico con Noxiall produce una marcata e protratta azione analgesica. inoltre questo integratore è in grado di potenziare l’efficacia dei farmaci di prima linea comunemente utilizzati nella terapia umana per i dolori neuropatici.
Noxiall rappresenta una novità nel panorama dei trattamenti del dolore cronico che potrebbe contribuire in maniera significativa al miglioramento della terapia verso una patologia che è a tutt’oggi di difficile risoluzione.