Guida alla scelta del cardiofrequenzimetro da polso
admin | 8 Aprile 2021 | 0 | Fitness
Cos’è un cardiofrequenzimetro da polso
Per gli amanti dell’attività fisica, avere un cardiofrequenzimetro da polso è sicuramente un’ottima mossa. Principalmente, possiamo trovare in commercio vari modelli: da quelli con fascia a senza fascia, quali sono le principali differenze? Vi spiegheremo le tipologie di ogni modello. Non è solo un orologio da tenere sul polso, perché le funzioni offerte sono davvero molteplici e molto interessanti. Un’apparecchiatura completa, in grado di monitorare il nostro stato di salute a seguito dell’attività fisica. Maggiori informazioni ed offerte su mondosportwatch.com.
Differenze tra cardiofrequenzimetro con fascia e senza
Un cardiofrequenzimetro con fascia da polso torna molto utile soprattutto nel momento in cui abbiamo bisogno di monitorare il nostro battito cardiaco. Il cardio con fascia ha due componenti a renderlo unico: il trasmettitore e il ricevitore, che si trovano al suo interno. Praticate sport a livello agonistico, oppure a livello amatoriale? Potrete non solo monitorare il battito cardiaco, ma anche le calorie bruciate, la distanza che avete percorso e tanto altro.
# | Anteprima | Prodotto | Voto | Prezzo | |
---|---|---|---|---|---|
1 |
![]() |
Polar M430, Orologio GPS Multisport con Cardiofrequenzimetro Integrato Unisex-Adulto,... | da 150,00 EUR | Vedi su Amazon | |
2 |
![]() |
Beurer PM 25 Cardiofrequenzimetro per Principianti e Atleti Amatoriali, Grigio | 34,00 EUR | Vedi su Amazon | |
3 |
![]() |
Garmin Fr70 Orologio Fitness con Memoria Interna, Comunicazione Ant+ e Fascia Cardio Soft... | 87,63 EUR | Vedi su Amazon |
E il cardiofrequenzimetro senza fascia quali caratteristiche offre? Possiamo affermare che sia molto simile a un orologio: è noto anche con il termine di cardiofrequenzimetro da polso. Riesce a rilevare la frequenza cardiaca tramite il sensore al polso, la distanza che percorriamo e l’altitudine a cui ci troviamo. Nei modelli più tecnologici, potremo anche ricevere i segnali GPS: inoltre, potrete monitorare il vostro allenamento e inserire una scheda SD al suo interno.
Caratteristiche e funzioni
Per scegliere il miglior cardio da polso, dobbiamo fare alcune considerazioni. Anzitutto, la fascia di prezzo di ogni modello varierà a seconda delle funzionalità offerte. La prima domanda a cui dobbiamo rispondere è: pratichiamo sport a livello agonistico oppure amatoriale? In base alle nostre esigenze, sceglieremo il cardiofrequenzimetro migliore. Osserviamo, dunque, la durata della batteria, la forma e le sue dimensioni – non deve essere scomodo – ma anche la resistenza all’acqua e il display. Infine, quali sono le funzionalità offerte? Come possiamo sfruttarlo?
- Monitoreremo la frequenza cardiaca
- Funzionerà sia da orologio, sia da sveglia, sia da cronometro
- È un comodo GPS
- Potremo osservare il conteggio delle calorie ingerite e bruciate
- Tiene traccia dei nostri allenamenti
- Funzione ciclo del sonno
- Alcuni modelli sono resistenti all’acqua
- Riceveremo le notifiche dei nostri cellulari e dalle applicazioni
I brand migliori
È arrivato il momento di considerare i brand migliori. Per il cardiofrequenzimetro da polso, ovvero il modello senza fascia, vi consigliamo di analizzare i brand Polar, Garmin e FitBit. Sono delle marche molto complete, che offrono varie fasce di prezzo, le cui funzionalità danno il massimo.
I marchi Polar e Garmin, inoltre, vendono anche cardiofrequenzimetri con la fascia: anche Suunto e Sigma rientrano decisamente tra i brand più interessanti.