Elettrostimolatazione addominale

admin | 14 Giugno 2019 | 0 | Fitness

Tonificare, scolpire, rafforzare, definire: l’elettrostimolatore per addominali promette di fare tutte queste cose. E soprattutto, lo promette garantendoti l’assenza di sforzi in palestra.

Ma cos’è l’elettrostimolatore addominali? Funziona veramente? Secondo quali principi?

Scopriamolo insieme!

Elettrostimolazione addominali: che cos’è

L’elettrostimolazione è un principio della medicina sportiva per cui, attraverso un elettrodo applicato alla pelle e connesso ad una macchina che produce elettricità, un debole impulso viene inviato ai muscoli, causando una piccola contrazione. Tale contrazione è sufficiente a produrre un movimento, sebbene minimo, per evitare un completo degradarsi del muscolo.

L’elettricità, a bassa intensità, è già prodotta naturalmente dal muscolo che si muove, quindi il processo non intacca o danneggia minimamente la parte del corpo alla quale viene applicato.

Per cosa si usa

L’elettrostimolatore addominali è un dispositivo nato nell’ambito della medicina riabilitativa per evitare una completa atrofia dei muscoli in pazienti traumatizzati e costretti all’immobilità per lungo tempo.

Viene anche utilizzato per accelerare la guarigione da alcuni traumi e per trattare il dolore muscolo/tendineo.

La medicina riabilitativa è una prerogativa degli esperti: se sei infortunato segui scrupolosamente le indicazioni del tuo medico!

Potrebbe interessarti l’elettrostimolatore Xpower B Side

Leggi la recensione >>

L’utilizzo sportivo dell’elettrostimolatore addominali

La promessa dei produttori è di scolpire, definire e tonificare la muscolatura senza sforzo è ingannevole. Nessuna forma di elettrostimolazione addominale funziona da sola, ma solo abbinata ad un buon regime alimentare concordato con il medico e all’attività fisica mirata.

Di certo, l’elettrostimolatore addominali è un valido ausilio per incrementare l’allenamento, ma non può sostituirlo in toto (se non per i periodi di stop forzato in caso di traumi o infortuni).

Il motivo è banale: una contrazione passiva, prodotta dall’attrezzo, della stessa intensità di quella prodotta dall’esercizio fisico, sarebbe incommensurabilmente dolorosa ed inapplicabile.

Vediamo alcuni dispositivi:

Articoli correlati