Dieta per diabetici
admin | 29 Novembre 2018 | 0 | DietaDieta per chi soffre di Diabete di tipo 1
Per le persone che soffrono di diabete mellito di tipo 1, esiste un menù specifico per evitare che possano verificarsi dei problemi all’apparato digerente e intestinale. Per il diabete di tipo 1, purtroppo, non esiste una cura, bensì un trattamento a base di insulina che riesce a tenere a bada la produzione di questa sostanza e assicurare il migliore funzionamento possibile dell’organismo.
Quali sono gli alimenti che si possono ingerire e la dieta da seguire? Uno dei criteri migliori per i soggetti diabetici di tipo 1 è seguire la Dieta Mediterranea, in cui l’apporto delle proteine, dei carboidrati, dei lipidi e delle fibre è in egual misura.
Il tipico menù settimanale prevede l’assunzione di carboidrati, di ortaggi e di proteine in quantità simili. La pasta è consigliata nel suo formato integrale e così anche il pane. Integrare le verdure è molto importante per l’organismo, che risponderà bene agli stimoli vitaminici.
Inoltre, si consiglia di bere molto, per ripulire continuamente il corpo dalle tossine. C’è da ricordare anche che la quantità dei carboidrati deve essere necessariamente bilanciata con l’insulina.
Ricordate anche di evitare il junk food e di prediligere sempre un’alimentazione sana, con pochissimi grassi saturi (e idrogenati) e di preferire i cibi ricchi di fibre, di minerali, di vitamine e di antiossidanti.
Introducete anche nella vostra dieta il pesce azzurro, ricchissimo di Omega 3.
Esempio di Dieta per Diabete di tipo 2
La formazione di diabete di tipo 2 ha molteplici cause, da una vita sedentaria fino all’obesità. In alcuni casi, infatti, tende a presentarsi quando questi due fattori di rischio sono perpetrati nel tempo.
Una delle terapie migliori prevede l’integrazione di una sana attività fisica, una dieta alimentare rigorosa, una riduzione dei carboidrati e, ovviamente, una terapia farmacologica che varia in base al soggetto.
Per quanto riguarda il regime alimentare, la dieta migliore è l’ipocalorica. Ricordate inoltre che senza l’attività motoria difficilmente vedrete i risultati sperati.
I consigli da seguire sono i seguenti:
- Si devono preferire gli alimenti ricchi di fibre;
- È consigliato eliminare tutti i cibi raffinati;
- Le bevande dolci e gassate, i prodotti da forno, i succhi di frutta vengono totalmente eliminati dalla dieta;
- La frutta da preferire è quella con il minore contenuto di zuccheri;
- Le fibre sono fondamentali.
Nell’esempio di dieta, dovrete seguire cinque pasti al giorno, dalla colazione fino alla cena. È bene preferire, inoltre, la pasta e il pane integrale, che non vengono eccessivamente lavorati né presentano un alto contenuto di zuccheri.
Il latte da consumare a colazione deve avere un contenuto di grasso molto ridotto. Vanno bene anche la frutta e lo yogurt magro senza zuccheri. Il condimento per la pasta deve essere molto semplice: l’olio va messo rigorosamente a crudo.
Per quanto riguarda il secondo o per la cena, potrete mangiare carni bianche e pesce azzurro, che integrano fibre, proteine e Omega 3, essenziali per il corretto funzionamento e mantenimento dell’organismo. I contorni di verdure sono particolarmente indicati e potrete mangiarne fino a sazietà.