La dieta mediterranea

admin | 13 Novembre 2018 | 0 | Dieta

Uno dei regimi alimentari dietetici più famosi al mondo, che approvano i nutrizionisti e i dietologi, è la dieta mediterranea. Questo vero e proprio modello alimentare è basato sugli alimenti e i prodotti dell’Italia meridionale, della Grecia e della Spagna.

È talmente importante che nel 2010 è stato inserito nei Patrimoni Orali e Immateriali dell’Umanità dall’Unesco.

Che cos’è la dieta mediterranea

Si è diffusa a partire dagli anni ’50 ed è tutt’oggi proposto come modello alimentare da seguire con rigore per dimagrire, rimettersi in forma e vivere uno stile di vita sano. Concentrato nei paesi meridionali, i cui prodotti tipici sono a base di frutta, verdura, olio di oliva, cereali e semi, non è un regime ricco di carni rosse o di grassi animali.

Sono stati condotti numerosi studi scientifici su questo tipo di dieta e i risultati sono stati sorprendenti. Nei paesi meridionali d’Italia e in Grecia, l’aspettativa di vita era una delle più alte al mondo, con un minore rischio di malattie cardiovascolari o croniche e persino tumori.

Pare che i benefici della dieta siano da rivedere nell’alto contenuto vitaminico e di sali minerali, oltre che di zuccheri semplici, che sono contenuti nella frutta e nella verdura.

Dieta mediterranea per dimagrire 10 kg

Ancor prima di essere considerata una dieta alla portata di tutti, questo regime alimentare era la base per moltissime persone, specialmente i contadini e il popolo, che non potevano permettersi di acquistare ogni giorno dei prodotti come la carne.

La necessità del tempo era di fare dei piccoli pasti, ma molto nutrienti, a base di frutta, di verdura, di cereali o di legumi. Attenzione, però: non è una dieta vegetariana, è una dieta variegata, che tuttavia predilige i prodotti della terra. Sono, dunque, compresi anche le uova, il formaggio e i derivati degli animali.

Seguire questo regime vi permetterà di perdere 10 kg in circa due mesi. Inoltre, vi assicurerà uno stile di vita sano e al vostro organismo non mancherà alcun nutriente.

Il menù della dieta mediterranea

Quali sono gli alimenti previsti dalla dieta mediterranea e in quale misura? Dobbiamo suddividere il nostro menù giornalmente, settimanalmente e mensilmente, per comprendere quando mangiare determinati cibi.

I prodotti da mangiare ogni giorno sono i seguenti.

  • Pane, pasta, riso, possibilmente integrali;
  • Frutta a volontà, almeno tre porzioni al giorno;
  • Le verdure devono essere alla base di ogni pasto;
  • L’olio di oliva è concesso a crudo;
  • Si evitano le bevande gassate (che ai tempi non esistevano) e si alternano acqua e un bicchiere di vino rosso a pasto;
  • Il latte e i suoi derivati possono essere mangiati;
  • Il sale è sostituito dagli aromi e dalle spezie.

Per quanto riguarda la settimana, questa è la lista degli alimenti concessi, che si reperivano in misura minore.

  • Il pesce non mancava nelle tavole, ma erano previste 5 o 6 porzioni;
  • Anche il pollame e le carni bianche si possono mangiare, 4 porzioni;
  • Le patate e le uova sono consigliate tre volte a settimana;
  • Olive, legumi e ceci sono indicati per 3-4 porzioni;
  • La dieta mediterranea non vieta i dolci, che ne consente 3 porzioni a settimana.

Per quanto riguarda, invece, la carne rossa, erano previste solamente 4 porzioni al mese, ovvero una a settimana. Il suo costo era davvero elevato e non tutti potevano permetterselo. Inoltre, c’è da considerare che il ferro viene introdotto dal vino, noto per fare “buon sangue”. La carne rossa è sì consigliata, per evitare carenze vitaminiche, ma il suo eccesso non fa bene all’organismo, come del resto ogni alimenti mangiato per troppe volte a settimana.

Articoli correlati

Dieta del limone

admin | 14 Novembre 2018 | 0

Seguire un regime alimentare sano è il miglior modo per tornare in forma e permettere all’organismo di funzionare meglio. Vorremmo parlare di una dieta molto particolare, il cui protagonista è…