Le particolarità e i benefici della Dieta Dukan
admin | 17 Luglio 2018 | 0 | Dieta

Quando si deve introdurre una dieta lampo, è lecito chiedersi quanto sia effettivamente una buona idea, o se sia il caso di ripiegare su un altro tipo di dieta. La Dieta Dukan ha fatto parlare molto di sé negli anni scorsi, soprattutto perché prevedeva un regime alimentare estremo.
La Dieta Dukan: qual è il suo regime alimentare?
Parecchi anni fa, non si parlava d’altro che della Dieta Dukan: furono pubblicati numerosi libri, dove si faceva luce su questo regime e quali alimenti e ricette si potevano preparare. Le diete lampo sono una buona idea? Nì.
Tutti, ovviamente, vorremmo essere in forma entro l’estate. Per questo motivo, in molti decidono di ripiegare su una dieta “in fretta e furia”, senza rispettare un piano alimentare che, magari, inizia a settembre, con l’iscrizione alla palestra, piscina, o la visita di uno dietologo specializzato.
La popolarità di questa dieta, pensate, raggiunse livelli stellari: anche Kate Middleton, Duchessa di Cambridge, la seguì per essere in forma nel giorno del suo matrimonio con il principe William d’Inghilterra.
Essere magri, in forma, richiede notevole allenamento e soprattutto una dieta di mantenimento: è così che introduciamo l’argomento Dukan. La durata di questa dieta dovrebbe essere di due settimane: tecnicamente, durante il piano alimentare Dukan, potreste arrivare a perdere fino a 9 kg. È
un regime iperproteico e si suddivide in quattro fasi molto importanti, in cui non potrete assolutamente sgarrare.
Ecco le quattro fasi più importanti della Dieta Dukan per perdere peso e mantenerlo
Il primo passo della dieta Dukan, infatti, è farvi diminuire lentamente l’appetito, fino a non sentire più quello strano malessere che ci induce in spuntini fuori pasto.
-
Fase di attacco: in questo primo periodo, si mangia soltanto la proteina pura. Dunque, è preferibile la carne rossa, la carne bianca, il pesce, i frutti di mare, i latticini a base di latte scremato. Dovrebbe durare almeno una settimana, fino a un massimo di dieci giorni;
-
Fase di alternanza: in questa fase, oltre alle proteine, è possibile inserire nel piano alimentare le verdure, tranne i farinacei;
-
Fase di consolidamento o “crociera”: è una fase molto delicata, ed è qui che si combatte il famoso aumento di peso che tutti temono. In questo periodo, potrete, lentamente, reinserire nel vostro piano tutti gli alimenti che avevate scartato. Solitamente la fase di consolidamento ha una durata di dieci giorni per ogni chilo che siete riusciti a perdere. Sappiate che i farinacei – pasta, legumi, riso, patate – vengono normalmente ingeriti due volte a settimana, quindi non si deve esagerare;
-
Fase di mantenimento: è la fase che tutti sognano. Dopo avere perso il peso e avere indotto il metabolismo a un ciclo ottimale, potrete mangiare in modo del tutto normale. Le uniche avvertenze sono le seguenti: il giovedì deve essere proteico; ogni giorno dovrete ingerire tre cucchiai di crusca e avena; dovrete assolutamente camminare per almeno mezz’ora al giorno.
Le opinioni di chi ha provato la Dieta Dukan sono contrastanti: c’è chi afferma di non sopportare questo regime e chi, invece, giura che gli ha cambiato la vita.