Cosè una serratura domotica e perchè acquistarla

admin | 27 Dicembre 2021 | 0 | Casa

In numerose strutture alberghiere, la consegna delle chiavi è diventata oramai obsoleta. Con una serratura domotica, l’apertura delle chiavi è a prova di click.

Che cos’è la serratura domotica?

Note anche come smart lock, le serrature domotiche sono a tal punto innovative che possono funzionare con l’ausilio di uno smartphone collegato a una rete wireless o alla rete mobile, ma anche impostando un timer. La gestione da remoto, con l’opportunità di aprirle e chiudere a distanza, è ciò che le rende uniche.

Perché conviene acquistare una serratura domotica?

Di motivi per cui l’acquisto di una serratura domotica risulta particolarmente conveniente ce ne sono in abbondanza. Con il consiglio di alcuni esperti, consultabili qui per interventi fabbro, abbiamo visto i vantaggi da considerare.

Se desideri vivere in una smart house, la serratura elettronica è praticamente un must, specie in termini di comfort. Aprire e chiudere la porta d’ingresso, il cancello del parco, le serrande del garage, senza recarsi fisicamente nei loro paraggi, è molto comodo. Il merito è dell’informatica, soprattutto nel momento in cui si mette al servizio delle case.

Fare un investimento tecnologico, conviene. Perciò, se sei in procinto di acquistare una nuova casa o di procedere alla ristrutturazione del tuo appartamento, ti conviene utilizzare uno dei vari sistemi, tipici da smart house. E le serrature domotiche sono un esempio particolarmente calzante.

A volte, poi, anche la migliore serratura della porta, magari per via di un imprevisto o di una disattenzione può portare al rischio di mancata chiusura. E se la porta blindata oppure il battente della finestra non sono chiusi, aumentano i rischi di andare incontro a furti. Con una serratura domotica, il problema invece non si pone.

Infine, se per esperienza personale ti è già capitato di perdere le chiavi di casa, parti dall’dea di fondo che con la serratura domotica il problema non si pone, perché l’apertura della porta d’ingresso può avvenire nei molteplici modi già segnalati in precedenza.

Come scegliere una serratura domotica? I parametri da valutare

Ecco in rapida carrellata quelli che sono i principali parametri di cui tener conto nella scelta di una serratura domotica.

1. Più funzionalità = Più sicurezza

A fronte di un numero crescente di funzionalità, una serratura domotica assicura molta più sicurezza al contesto domestico. Certo, i costi sono maggiori. Tuttavia, soprattutto in un lasso di tempo come questo, dove i furti nelle abitazioni e le rapine in villa sono in forte aumento negli ultimi anni, se c’è un settore dove ha poco senso fare tagli, questo è quello della sicurezza di casa. Privacy e sicurezza con una serratura domotica sono ai massimi livelli: Con alcuni modelli, puoi nascondere la password, se lo reputi opportuno.

L’aspetto minimal e per nulla invasivo è un valore aggiunto tutt’altro che indifferente. Non occorre, infatti, fare fori sul muro per poterla installare. Discreta al punto che nemmeno la si nota, una serratura domotica

Funzioni avanzate di apertura e di sblocco mediante il ricorso a smartphone oppure a smartwatch, la chiusura a un unico tocco, l’installazione rapida, l’immagazzinamento sino a 20 password, la silenziosità e la capacità di personalizzare il display contribuiscono a migliorare il comfort in casa.

In termini di autonomia, con la doppia batteria AA, i consumi energetici sono relativamente bassi e la resa è ottimale.

2 Connettività

Fatte le dovute eccezioni, tipiche dei modelli troppo sofisticati, una serratura domotica, in linea di massima, adopera la connessione wireless oppure il bluetooth. In questo modo la gestione con lo smartphone e con la mobile app del produttore è ai massimi livelli.

3. Compatibilità

Nel momento in cui acquisti una serratura domotica, accertati che risulti compatibile con la tua porta d’ingresso. Puoi anche aiutarti con questa guida di Leroy Merlin.

4. Semplicità di installazione

La semplicità di installazione è un parametro basilare da valutare: molti modelli si contraddistinguono per la presenza di un proprio cilindro di installazione. In questo caso, è opportuno richiedere l’intervento di un tecnico specializzato. Diverso è il discorso in cui l’installazione della serratura domotica può avvenire sul cilindro preesistente. Nel caso in questione, le operazioni sono così semplici da portare a termine che si può agire in maniera autonoma anche da soli.

Conclusioni

Al momento, la diffusione delle serrature domotiche sta aumentando in maniera sensibile nelle case degli italiani. Ad oggi, però, sono gli alberghi e le strutture ricettive i contesti dove la soluzione in oggetto va per la maggiore. Tuttavia, nel giro dei prossimo anni, si prevede una forte inversione di tendenza. Si diffonderanno a macchia d’olio anche per ciò che concerne i contesti abitativi.
 

Articoli correlati